Il cannocchiale di Galileo
Il libro della Natura fra lettere e simboli matematici ... fra ipotesi e modelli
Presentazione del progetto a cura della Dirigente Scolastica - Prof.ssa Elisa Policicchio
“Il cannocchiale di Galileo” si inserisce nell'ambito delle misure di accompagnamento al riordino del secondo ciclo di istruzione e come prosecuzione delle attività legate alle Delivery Unit, volte a sviluppare i temi della didattica laboratoriale e delle scienze integrate.
Di seguito i seminari ai quali la Nostra Scuola ha partecipato:
1° Seminario su "Integrazione delle scienze e didattica laboratoriale" - Roma 7 Maggio 2012
2° Seminario su "Integrazione delle scienze e didattica laboratoriale" - Firenze 10 luglio 2012
3° Seminario su "Integrazione delle scienze e didattica laboratoriale" - Firenze 18 settembre 2012
DocumentiData di inserimento
Il Cannocchiale di Galileo
PROGETTO “Il Libro della Natura fra lettere e simboli matematici … fra ipotesi e modelli …”
Il file zip Documento Conclusivo contiene alcuni documenti ritenuti di qualche interesse (utili alla discussione e allo sviluppo dell’integrazione delle scienze nel curricolo scolastico del liceo “Pitagora” di Rende) per quanto attiene all'ambito metodologico- organizzativo, cioè alle azioni di allestimento dei contesti (laboratori di ricerca-azione degli insegnanti e attività laboratoriali degli allievi)
REPORT SEMINARIO
L’integrazione delle scienze e la didattica laboratoriale: Il Cannocchiale di Galileo
Centro Studi Cisl Fiesole 12-13-14 luglio 2013
REPORT SEMINARIO
L’integrazione delle scienze e la didattica laboratoriale
Fiesole 11-12-13 Marzo 2013
REPORT SEMINARIO
L’integrazione delle scienze e la didattica laboratoriale
Montecatini 28-29-30 novembre 2012

