Chi siamo |
Il Liceo Scientifico Statale “Pitagora” è situato nella zona centrale del contesto urbano di Rende (CS). I locali che lo ospitano sono disposti in modo articolato; l’edificio principale in cui hanno sede gli uffici di Presidenza e di Segreteria oltre che i Laboratori linguistico, scientifico, informatico, la Biblioteca, la Sala Riunioni, l’Aula Multimediale, si snoda in una struttura modulare collegata, attraverso un ponte sopraelevato sulla strada provinciale, ad un’altra struttura disposta su due piani, costituita da vasti corridoi su cui affacciano aule ampie e luminose. L’Istituto è privo di barriere architettoniche ed è munito di servizi e di strutture d’accesso per diversamente abili. Il cortile interno alla struttura scolastica nonchè lo spazio aperto che la affianca, attrezzato come campo di basket e di pallavolo, vengono destinati alle attività sportive, in attesa della realizzazione di una palestra coperta. La sezione staccata di via Panagulis, assegnata dall’Ente Provinciale alla scuola, anch’essa attrezzata con postazioni internet e laboratorio informatico, è adibita a sede di attività sportive e laboratoriali. Le numerose opportunità di incontro culturale organizzate dall’Istituto – attività teatrali, laboratori didattici, incontri seminariali – hanno consolidato il raccordo e le occasioni di arricchimento con le istituzioni e le associazioni culturali del territorio rendese, anche attraverso la fruizione di strutture esterne quali la Biblioteca Comunale, il Museo del Presente, la Sala Consiliare del Comune di Rende. Il Liceo Scientifico Statale “Pitagora” è presente nel territorio dal 1981, dapprima come sezione staccata dal Liceo Scientifico "Scorza" di Cosenza ; è divenuto autonomo dal 1985 per l’aumento degli studenti, che al momento raggiungono il numero di oltre 900 unità. Le particolarità strutturali dell’edificio, assolutamente privo di recinzioni e barriere di qualsivoglia natura, ne sottolineano - nello stesso impianto progettuale - l’apertura al territorio, collocandolo in una posizione di centralità ed interazione con la vita sociale della città. La messa in atto di metodologie innovative, anche per l’integrazione dei diversamente abili e la mediazione interculturale, la realizzazione di interventi integrativi finalizzati a suscitare negli alunni interesse e motivazione, il dialogo come strategia vincente per prevenire il disagio e promuovere il successo formativo caratterizzano l’azione didattico - formativa del Liceo. |